permesso di soggiorno

Category:

Il Permesso di Soggiorno UE per Soggiornanti di Lungo Periodo (Carta di Lungo Soggiorno)

Il Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, noto anche come “carta di lungo soggiorno”, è un permesso a tempo indeterminato destinato ai cittadini non appartenenti all’UE che risiedono legalmente in Italia da almeno cinque anni. Questo titolo garantisce diritti simili a quelli dei cittadini dell’Unione Europea, inclusi il diritto al lavoro, l’accesso ai servizi sociali e la possibilità di viaggiare senza visto nell’Area Schengen per brevi soggiorni.
Anche se il permesso non ha una scadenza, la tessera fisica va rinnovata ogni 10 anni.


Caratteristiche principali e vantaggi

  • Validità illimitata: Il permesso non ha scadenza, garantendo una forma di stabilità a lungo termine.

  • Diritto di residenza e lavoro: Consente la residenza continuativa e l’esercizio di attività lavorative in Italia.

  • Accesso ai servizi pubblici: I titolari hanno accesso al servizio sanitario, all’istruzione e alla previdenza sociale.

  • Viaggi nell’Area Schengen: Permette viaggi senza visto nell’Area Schengen per soggiorni fino a 90 giorni per semestre.

  • Mobilità nell’UE: Offre la possibilità di vivere e lavorare in altri Paesi UE, anche se possono essere necessari permessi specifici nel Paese di destinazione.

  • Tutela della residenza: Il titolare è protetto dall’espulsione, salvo nei casi di gravi motivi legati alla sicurezza dello Stato.


Requisiti per l’ammissibilità

Per richiedere il Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Residenza continuativa: È richiesta una residenza legale e continuativa in Italia da almeno 5 anni.

  • Reddito sufficiente: È necessario dimostrare un reddito non inferiore all’assegno sociale annuo.

  • Alloggio adeguato: Deve essere disponibile un alloggio idoneo; per i familiari, il richiedente deve avere 5 anni di residenza in Italia (fonte: Pratomigranti).

  • Lavoro: Spesso è richiesto un contratto di lavoro valido di almeno sei mesi (fonte: Welcome Office FVG).


Come fare domanda

  1. Raccolta dei documenti: Preparare un passaporto valido, fototessere, il kit di richiesta con tutti i documenti necessari e la prova di impiego o di iscrizione (ad esempio all’università).

  2. Invio presso l’Ufficio Postale: Portare il kit compilato presso un ufficio postale (Poste Italiane) abilitato e pagare le tariffe previste (fonte: Università di Macerata).

  3. Ricezione della ricevuta: Verrà rilasciata una ricevuta con username e password, utili per dimostrare che la domanda è stata presentata.

  4. Appuntamento per il rilevamento delle impronte: L’Ufficio Postale comunicherà la data dell’appuntamento presso la Questura locale per la rilevazione dei dati biometrici (impronte digitali).

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “permesso di soggiorno”

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Product Enquiry

Scroll to Top