La Carta di Identità Elettronica (CIE) italiana è un documento di identità sicuro e di dimensioni carte, emesso dal Ministero dell’Interno per i cittadini italiani e i residenti legali, che sostituisce la carta d’identità cartacea. Essa verifica l’identità fisica e fornisce l’accesso ai servizi pubblici online tramite un microchip che contiene dati personali e biometrici come foto e impronte digitali. La CIE funge da documento di identità tradizionale, da documento di viaggio per viaggi all’interno dell’UE e da credenziale digitale per i servizi online del governo.
Caratteristiche principali e funzioni
-
Funzionalità doppia: La CIE funge sia da documento di identità fisico per l’identificazione, sia da credenziale digitale per i servizi online, grazie al suo microchip integrato.
-
Sicurezza avanzata: Integra sofisticate caratteristiche di sicurezza per prevenire la contraffazione e garantire l’identità del titolare.
-
Dati personali e biometrici: La carta memorizza in modo sicuro nel microchip informazioni personali (nome, data di nascita, altezza, ecc.) e dati biometrici (foto e impronte digitali).
-
Identità digitale: La CIE facilita l’accesso ai servizi di pubblica amministrazione online e supporta il sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), offrendo diversi livelli di autenticazione.
-
Documento di viaggio: La CIE è valida per i viaggi all’interno dell’Unione Europea e dei Paesi Schengen.
-
Altre informazioni: Include anche dettagli personali come il codice fiscale, il comune di emissione e un numero seriale unico.
Emissione e validità
-
Autorità emittente: La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno italiano, con la produzione gestita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
-
Periodi di validità:
-
3 anni: per i bambini sotto i 3 anni di età.
-
5 anni: per i minori tra i 3 e i 18 anni.
-
10 anni: per gli adulti di 18 anni e oltre.
-
Reviews
There are no reviews yet.